|
Il magnesio è un elemento essenziale alla vita, di cui gran parte della popolazione è carente. È utile nella vita di tutti i giorni e nelle attività sportive. ProprietàUna funzione fondamentale della vita e della natura in genere (comprese le masse cosmiche) è il meccanismo di contrazione/espansione. Come criterio generale possiamo dire che nell’organismo il magnesio sovrintende alla fase di espansione. Sono state individuate nell’uomo più di 300 reazioni biochimiche (enzimatiche) che l’utilizzano, ed è fondamentale nella produzione di energia (a partire dal glucosio) e nella sintesi proteica. Per questo la sua carenza a livello subclinico (che non dà una patologia diretta) è cofattore, e spesso elemento primario di molte patologie (v. Carenza di magnesio). Questa lista, apparentemente eterogenea, acquista un significato semplice esaminando le principali caratteristiche del magnesio. Iniziamo la relazione con lo stress, l’elemento centrale delle patologie moderne. Sotto stress(o meglio distress) l’organismo lo usa massicciamente, a causa della sua capacità calmante ed equilibrante. D’altra parte, in un circolo vizioso, con la sua carenza, il livello di stress aumenta. A chi ha seguito i nostri articoli verrà subito in mente la relazione tra magnesio e sistema immunitario; in effetti è stato accertato che la sua carenza è collegata ad un forte effetto immunodepressivo, fino al 60%. In naturopatia la carenza di magnesio è ben conosciuta, e all’indagine iridologica si rivela nettamente. L’iride presenta degli archi di cerchio ampi, di una forma che richiama le smagliature. Questi hanno un nome molto azzeccato: anelli di crampo. Infatti il magnesio gioca un ruolo primario nel mantenere l’elasticità delle cellule, che in particolare si riflette anche a livello della tensione i muscoli, soprattutto in stato di riposo (tono muscolare). Uno dei primi sintomi della sua carenza è una sensazione di tensione muscolare, spesso lievissima, di cui non ci si accorge se non ce la fanno notare, ma sottilmente irritante. Questa può sfociare poi in veri propri crampi. L’effetto stress e tensione muscolare portano a dolori, anche delle ossa, esaurimento, ipereccitabilità ecc. È nota anche che il magnesio ha la funzione di regolazione del battito cardiaco e più in generale la sua azione è importante nel corretto funzionamento di tutto il sistema cardiovascolare. Il magnesio ha un ruolo importante nel sistema nervoso col suo forte effetto calmante sulle cellule neurali; in carenza, le cellule nervose non trasmettono bene i messaggi, ed entrano in uno stato di ipereccitabilità. Nella produzione di energia e nella sintesi proteica, la carenza di magnesio provoca debolezza, fino all’astenia, ed inappetenza. Un altro ruolo molto importante è la relazione con il potassio (elemento importante per l’accrescimento, i muscoli e l’equilibrio del sodio) ed del calcio, che merita un approfondimento (box Dall’osteoporosi all’infarto). Dunque il magnesio è importante anche nel sistema osteoarticolare. È molto utile anche nella sindrome premestruale, SPM, per il suo effetto calmante, tonico ed energetico. L’effetto di mantenimento del tono vascolare lo rende utile anche per le cefalee muscolotensive. Il magnesio viene consumato, e quindi va riequilibrato, in patologie come il diabete, ipertiroidismo, iperattività surrenalinica. È indispensabile per contrastare l’acidosi, un’alterazione dell’equilibrio acido - base largamente diffuso di cui parleremo in un prossimo articolo. È ovviamente indicato per le attività sportive e fisiche. ControindicazioniNon esistono controindicazioni, il massimo che può capitare, in caso di forte sovradosaggio, è che l’organismo lo espella … in seduta! Cioè con una leggera diarrea. Dove trovarloÈ difficile trovarlo anche negli alimenti che lo contengono (v. Perché la carenza subclinica è così diffusa), che sono: frutta oleaginosa (mandorle ecc.), legumi, cerali integrali ed ortaggi verdi. Che vanno bene se coltivati nell’orticello o biologici. In pratica la supplementazione è necessaria. Un’ottima fonte sono le acque minerali ad alto contenuto di magnesio, che però è difficile trovare. |