










| |
L'aromaterapia è una branchia della
fitoterapia che riguarda gli oli essenziali (OE).
Gli oli essenziali si ricavano dalle piante con un processo di
distillazione, con un procedimento molto complesso.
I tempi di estrazione minimi sono di 1:15 h con riposo di 1 mese, per la
lavanda; il massimo è richiesto per i legni: nel caso del sandalo ci vogliono
100 h con riposo di 1 anno.
Quindi la qualità è essenziale, e bisogna stare molto attenti perché in
commercio si trovano prodotti fasulli.
Sono molto usati come alternativa agli altibiotici, rispetto a cui sono
spesso più efficaci.
Inoltre gli OE, a differenza degli antibiotici:
-
Sono ad ampio spettro, ed agiscono anche su virus (insensibili agli
antibiotici perché non hanno la membrana), sui miceti e parassiti, con una
copertura, nel caso dei fenoli, fino al 94%.
-
Sono selettivi, e non attaccano ad esempio la flora batterica ed
altri microrganismi utili..
Vengono usati prevalentemente per via esterna, anche se in alcuni casi
possono essere
somministrati per via interna.
Si tratta di sostanze molto potenti, ma di contro anche pericolose ed in
alcuni casi anche tossiche; quindi vanno usate con molta cautela.
Anche qui il fai da te è fortemente sconsigliato.
|